.png)
Rete CAUTO: bilanci 2024 confermano solidità economica e impatto sociale. Barbara Barozzi è la nuova Presidente.
25/06/2025
Alla Direzione Generale confermato Michele Pasinetti: continuità manageriale e solidità economica per consolidare i risultati e guidare l’innovazione sociale della rete di cooperative bresciane.
tag
All’interno del percorso evolutivo di Rete CAUTO, sistema integrato di imprese cooperative sociali bresciane attive nei settori dell’ambiente, dell’energia e della consulenza per la sostenibilità, si è tenuta l’Assemblea ordinaria dei soci della cooperativa sociale CAUTO, fondatrice e capofila della Rete. L’Assemblea ha approvato all’unanimità il Bilancio economico 2024, successivamente depositato secondo le procedure previste, che conferma la solidità patrimoniale della cooperativa, e il Bilancio sociale 2024, che restituisce dati concreti sull’impatto ambientale e sociale generato.
Il Consiglio di Amministrazione neo eletto, che rimarrà in carica per il prossimo triennio 2025/2028, ha nominato:
- Barbara Barozzi - Presidente CdA
- Luigi Moraschi - Vice-Presidente CdA
- Valerio Ciconte - Consigliere CdA
- Carlo Dalledonne - Consigliere CdA
- Cristian Greci - Consigliere CdA
- Paolo Mostarda - Consigliere CdA
- Massimo Rizzardi - Consigliere CdA
- Laura Rocca - Consigliere CdA
Barbara Barozzi come nuova Presidente del Consiglio di Amministrazione è subentrata ad Alessandro Zani, che ha guidato CAUTO negli ultimi mandati. Barozzi, già consigliera e da anni parte attiva del percorso evolutivo della cooperativa, guiderà ora il nuovo CdA: “Assumere la Presidenza di CAUTO è per me un onore e una responsabilità. Inizio questo mandato con profondo rispetto per il lavoro svolto finora e con grande fiducia nella forza collettiva che anima questa cooperativa. CAUTO è un luogo in cui l’impresa incontra l’inclusione, dove ogni progetto è pensato per generare impatto e futuro. Continueremo a lavorare per coniugare sostenibilità ambientale, innovazione sociale e dignità del lavoro, con l’ambizione di essere una cooperativa sempre più aperta, generativa e radicata nel territorio.”
È stata inoltre riconfermata la struttura organizzativa con Michele Pasinetti alla guida nel ruolo di Direttore Generale, a testimonianza della continuità strategico-manageriale e del consolidamento di un modello di governance capace di accompagnare la crescita e la trasformazione della cooperazione sociale nel contesto attuale.
In carica dal 2015, Pasinetti ha guidato l’organizzazione attraverso un’evoluzione costante, rafforzandone la solidità economica e la capacità di innovazione consolidando un modello d’impresa capace di coniugare efficacia gestionale e impatto sociale, dimostrando che è possibile progettare e realizzare servizi ambientali di qualità, generando al contempo opportunità di inclusione lavorativa per persone in condizioni di fragilità. Una visione che resta saldamente ancorata ai principi fondativi della cooperazione sociale, pur guardando con decisione al futuro. Uno sguardo al futuro che evidenzia due sfide prioritarie: da un lato, la gestione del rifiuto tessile, tema urgente dell’economia circolare; dall’altro, l’evoluzione delle nuove fragilità sociali figlie del nostro tempo su cui è necessario trovare modelli di inserimento al lavoro. Due ambiti profondamente connessi, che Rete CAUTO affronta con il proprio approccio distintivo: fare sistema, costruire reti, attivare alleanze.
I principali numeri aggregati di Rete CAUTO confermano la solidità e l’impatto concreto di un sistema di cooperative capaci di coniugare efficacia gestionale e inclusione che chiudono il 2024 con un valore totale della produzione di circa 35 milioni di euro. Rete CAUTO conta 549 lavoratori e lavoratrici, di cui 474 con contratto a tempo indeterminato (pari all’86% del totale). Tra questi, 176 persone sono state inserite in condizioni di fragilità sociale o certificata, rappresentando oltre il 40% della forza lavoro complessiva. Quest’ultimo dato ha comportato un risparmio per la Pubblica Amministrazione di 425.216€ (modello tecnico-economico “VALORIS”) confermando l’importante ruolo di attore di welfare territoriale.
Una performance che dimostra come l’impresa sociale possa essere un attore economico competitivo e resiliente, capace di generare valore condiviso e occupazione stabile.
Insieme a CAUTO, si sono svolte anche le assemblee ordinarie e i rinnovi dei Consigli di Amministrazione di Cantiere del Sole, Consorzio CantiereAperto e l’organizzazione di volontariato Maremosso. Tutte queste realtà appartengono a Rete CAUTO: un modello organizzativo capace di coniugare efficienza gestionale e impatto sociale, governando tutte le dimensioni di un’impresa tradizionale e integrando la variabile strategica dell’inclusione lavorativa all’interno di un'organizzazione strutturata. Fare, apprendere, condividere: da questa visione nasce l’impegno, per generare valore condiviso tra imprese, enti pubblici e comunità.