
Scuole protagoniste di sostenibilità: in classe si impara come salvaguardare l'ambiente in cui viviamo
03/06/2025
Concluso il progetto S.O.S. con oltre 20 classi coinvolte tra acqua, energia, suolo e rifiuti. Un percorso educativo interattivo per costruire insieme un futuro più sostenibile.
tag
Si è concluso il progetto di educazione ambientale "S.O.S. Soluzioni Orientate alla Sostenibilità", che ha coinvolto 20 classi dell’IC VALTENESI , realizzato con il finanziamento ottenuto da Fondazione Lombardia per l'Ambiente (FLA) nell'ambito di un bando promosso da Regione Lombardia.
"S.O.S. Soluzioni Orientate alla Sostenibilità" nasce con la volontà di formare i cittadini e le cittadine di domani, sensibilizzandoli sui temi della sostenibilità ambientale e sociale. Un’opportunità unica per le scuole coinvolte, che dà vita ad un percorso di consapevolezza e responsabilità verso il bene comune.
Un viaggio educativo tra acqua, energia, economia circolare e suolo
Il progetto, ideato e condotto dal settore educazione di Rete CAUTO, ha coinvolto bambini e ragazzi alla scoperta di quattro tematiche fondamentali per il nostro futuro: acqua, energia, economia circolare e suolo (cibo). Attraverso questi temi, le attività in classe sono state incentrate sulle sfide ambientali contemporanee e sulle soluzioni sostenibili che ciascuno può scegliere di adottare nella vita quotidiana.
Il progetto si basa su un approccio educativo che valorizza l'apprendimento esperienziale e la partecipazione attiva degli studenti, utilizzando metodologie pedagogiche e didattiche che privilegiano approcci interattivi e collaborativi, con i supporto di strumenti multimediali, video, giochi ludico-didattici e materiali digitali.
Gli incontri in classe si sono svolti tra febbraio e maggio 2025; queste le tematiche affrontate dalle educatrici ambientali di Rete CAUTO nelle scuole:
- Acqua: 2 classi hanno scelto il percorso che racconta il ciclo dell'acqua, il sistema idrico integrato e l'importanza di una gestione responsabile di questa risorsa fondamentale.
- Suolo e cibo: 12 classi hanno scelto di approfondire i concetti di filiera agroalimentare, spreco alimentare e consumo consapevole, ragionando su come ogni scelta influisca sull'ambiente e sulle comunità.
- Energia: 3 classi hanno approfondito il tema delle diverse fonti energetiche (rinnovabili e non) e le pratiche per ridurre i consumi e promuovere la transizione ecologica
- Economia circolare: 3 classi si sono soffermate sulla differenza tra economia lineare e circolare, con un focus sulla gestione dei rifiuti e sulle buone pratiche di riduzione, riuso e riciclo.
Al termine del percorso, ogni classe ha avuto la possibilità di raccontare e condividere quanto appreso con la comunità, scegliendo tra diversi linguaggi espressivi (artistico, multimediale, narrativo…), attraverso un elaborato finale che sarà presentato durante la festa di fine anno scolastico.
Rete CAUTO continua a investire nell’educazione delle future generazioni alla sostenibilità, nella convinzione che ogni piccola azione possa generare un impatto positivo e duraturo sulla società e sull’ambiente: siamo già al lavoro per le proposte del prossimo anno scolastico!